Presentazione progetto Celavie al Jazz-Inn Festival. 27-30 Settembre a Scopello
Il progetto CELAVIE (projetcelavie.eu), di cui il Coreras è capofila, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020, è tra le call selezionate per essere presentate nell’importantissima rassegna nazionale sull’innovazione “Jazz-Inn Festival” che si terrà dal 27 al 30 settembre 2023 presso l’Agriturismo Tenute Plaia di Scopello – Castellammare del Golfo (TP).
Il progetto Celavie, in particolare, sarà presentato agli stakeholders giorno 28 dalle 8:30 alle 18. Si prevede una parte formativa sulla coltura acquaponica, il funzionamento della cellula e le sue funzionalità, nei suoi aspetti concernenti l’impianto fotovoltaico, la parte biotica e le potenzialità di marketing profit/non profit. Inoltre si discuterà, con una rete di imprese, la possibilità di produzione della cellula su vasta scala attraverso la costituzione di una startup.
La giornata si svolgerà in 4 fasi:
- una presentazione all’assemblea plenaria
- una fase di formazione con presentazione di slides in un tavolo ristretto (12-15 persone interessate specificatamente al progetto Celavie)
- una fase propositiva di individuazione di punti critici e proposte di migliorie tecniche e di marketing
- una restituzione in assemblea plenaria con le proposte emergenti dal tavolo di approfondimento su Celavie.
Saremmo lieti di avervi con noi per l’intera giornata. Questa comunicazione vale come invito.
Approfondimenti: locations, presentazione con apericena presso Oro Bianco, Contrada Ettore Infersa – Marsala (TP) il 26 settembre a partire dalle 17, sede lavori (27-29 settembre, ore 8:30-20): Agriturismo Tenute Plaia – Contrada Scopello, 3, 91014 Castellammare del Golfo (TP). Concerti presso Baglio Isonzo e Torre Scopello-Doria in contrada Scopello – Castellammare del Golfo.
Cosa è Jazz’Inn?
“Jazz’Inn” è una delle più importanti e seguite rassegne in Italia sull’Innovazione degli enti pubblici e privati profit e non profit, organizzata dalla Fondazione Ampioraggio e dal Gal Elimos a Scopello dal 27 al 29 settembre. Apericena di presentazione il 26 sullo Stagnone di Marsala.
I numeri:
- 50 partners coinvolti;
- audience prevista pari a 400 persone
- saranno presentati 45 casi di eccellenza rappresentativi dello stato dell’arte in Italia per l’innovazione tecnologica e sociale;
- si svolgeranno 4 living lab su risorse umane e nuove competenze, appalti innovativi negli enti locali, nuove frontiere dell’agroalimentare e turismo, e territori e città del futuro;
Interverranno decine di esperti, membri governativi nazionali e locali, stakeholders, ricercatori e specialisti di finanza pubblica, privata e d’impatto.